BritishTheatre

Cerca

Dal 1999

Notizie e recensioni affidabili

venticinque

anni

il meglio del teatro britannico

Biglietti
ufficiali

Scegli
i tuoi posti

Dal 1999

25 anni

Biglietti ufficiali

Scegli i posti

Dal 1999

Notizie e recensioni affidabili

venticinque

anni

il meglio del teatro britannico

Biglietti
ufficiali

Scegli
i tuoi posti

Spettacolo

La Figlia del Tempo

Una nuova avvincente adattamento teatrale del classico mistero di Josephine Tey che si chiede: e se la storia avesse sbagliato?

Conferma immediata

Biglietto mobile

Un caso freddo attraverso i secoli

È Londra, 1950. L'ispettore Alan Grant giace in un letto d'ospedale, recuperando da un infortunio con poco più che tempo a disposizione e un mistero nella mente. Il suo caso? L'omicidio dei Principi nella Torre—e l'infame personaggio accusato del crimine: Riccardo III.

In questo nuovissimo adattamento teatrale del romanzo innovativo di Josephine Tey, The Daughter of Time, Grant si immerge nel passato con l'aiuto di un giovane ricercatore americano e di un cast di colorati visitatori dell'ospedale. Insieme, smantellano i fili intricati di mito, propaganda e retorica politica che hanno dipinto Riccardo III come il cattivo della storia. Mentre Grant scava più a fondo, emerge una domanda avvincente: e se il vero crimine fosse la storia che ci è stata raccontata?

Mischiando arguzia tagliente, lavoro investigativo storico e dramma commovente, questa prima mondiale offre una stimolante riflessione su come sono modellati i narrativi—e da chi.

Descrizione

Un caso freddo attraverso i secoli

È Londra, 1950. L'ispettore Alan Grant giace in un letto d'ospedale, recuperando da un infortunio con poco più che tempo a disposizione e un mistero nella mente. Il suo caso? L'omicidio dei Principi nella Torre—e l'infame personaggio accusato del crimine: Riccardo III.

In questo nuovissimo adattamento teatrale del romanzo innovativo di Josephine Tey, The Daughter of Time, Grant si immerge nel passato con l'aiuto di un giovane ricercatore americano e di un cast di colorati visitatori dell'ospedale. Insieme, smantellano i fili intricati di mito, propaganda e retorica politica che hanno dipinto Riccardo III come il cattivo della storia. Mentre Grant scava più a fondo, emerge una domanda avvincente: e se il vero crimine fosse la storia che ci è stata raccontata?

Mischiando arguzia tagliente, lavoro investigativo storico e dramma commovente, questa prima mondiale offre una stimolante riflessione su come sono modellati i narrativi—e da chi.

Descrizione

Un caso freddo attraverso i secoli

È Londra, 1950. L'ispettore Alan Grant giace in un letto d'ospedale, recuperando da un infortunio con poco più che tempo a disposizione e un mistero nella mente. Il suo caso? L'omicidio dei Principi nella Torre—e l'infame personaggio accusato del crimine: Riccardo III.

In questo nuovissimo adattamento teatrale del romanzo innovativo di Josephine Tey, The Daughter of Time, Grant si immerge nel passato con l'aiuto di un giovane ricercatore americano e di un cast di colorati visitatori dell'ospedale. Insieme, smantellano i fili intricati di mito, propaganda e retorica politica che hanno dipinto Riccardo III come il cattivo della storia. Mentre Grant scava più a fondo, emerge una domanda avvincente: e se il vero crimine fosse la storia che ci è stata raccontata?

Mischiando arguzia tagliente, lavoro investigativo storico e dramma commovente, questa prima mondiale offre una stimolante riflessione su come sono modellati i narrativi—e da chi.

Cose da sapere prima di andare

  • Luogo: Teatro Charing Cross, The Arches, Villiers Street, Londra WC2N 6NL

  • Date: venerdì 18 luglio – sabato 13 settembre 2025

  • Serata stampa: venerdì 25 luglio 2025 alle 19.30

  • Programma delle rappresentazioni:

    18–26 luglio: lun–sab 19.30; mer 14.30; sab 15.00

    29 luglio–13 settembre: mar–sab 19.30; mer 14.30; sab e dom 15.00

  • Consigliato per età: 10+

Cose da sapere prima di andare

  • Luogo: Teatro Charing Cross, The Arches, Villiers Street, Londra WC2N 6NL

  • Date: venerdì 18 luglio – sabato 13 settembre 2025

  • Serata stampa: venerdì 25 luglio 2025 alle 19.30

  • Programma delle rappresentazioni:

    18–26 luglio: lun–sab 19.30; mer 14.30; sab 15.00

    29 luglio–13 settembre: mar–sab 19.30; mer 14.30; sab e dom 15.00

  • Consigliato per età: 10+

Cose da sapere prima di andare

  • Luogo: Teatro Charing Cross, The Arches, Villiers Street, Londra WC2N 6NL

  • Date: venerdì 18 luglio – sabato 13 settembre 2025

  • Serata stampa: venerdì 25 luglio 2025 alle 19.30

  • Programma delle rappresentazioni:

    18–26 luglio: lun–sab 19.30; mer 14.30; sab 15.00

    29 luglio–13 settembre: mar–sab 19.30; mer 14.30; sab e dom 15.00

  • Consigliato per età: 10+

Linee guida per i visitatori

  • Orario di Arrivo: Arriva almeno 30 minuti prima dello spettacolo.

  • Abbigliamento: È gradito un abbigliamento casual elegante.

  • Accessibilità: Contatta la biglietteria per esigenze di accesso specifiche.

  • Rinfreschi: Bar e snack leggeri disponibili in teatro.

Linee guida per i visitatori

  • Orario di Arrivo: Arriva almeno 30 minuti prima dello spettacolo.

  • Abbigliamento: È gradito un abbigliamento casual elegante.

  • Accessibilità: Contatta la biglietteria per esigenze di accesso specifiche.

  • Rinfreschi: Bar e snack leggeri disponibili in teatro.

Linee guida per i visitatori

  • Orario di Arrivo: Arriva almeno 30 minuti prima dello spettacolo.

  • Abbigliamento: È gradito un abbigliamento casual elegante.

  • Accessibilità: Contatta la biglietteria per esigenze di accesso specifiche.

  • Rinfreschi: Bar e snack leggeri disponibili in teatro.

Cast e creativi

Team Creativo

  • Scritto da: M. Kilburg Reedy

  • Diretto da: Jenny Eastop

  • Design di scena e costumi: Bob Sterrett

  • Design delle luci: Oliver McNally

  • Composizione: Haddon Kime

  • Design del suono: Andrew Johnson

  • Capelli, Trucco e Parrucche: Diana Estrada Hudson

  • Direzione casting: Neil Rutherford

  • Gestione della produzione: James Anderton

  • Produttori: Excelsior Entertainment, Mercurius Theatre, Steven M. Levy per Charing Cross Theatre Productions Ltd.

Cast completo da annunciare.

Cast e creativi

Team Creativo

  • Scritto da: M. Kilburg Reedy

  • Diretto da: Jenny Eastop

  • Design di scena e costumi: Bob Sterrett

  • Design delle luci: Oliver McNally

  • Composizione: Haddon Kime

  • Design del suono: Andrew Johnson

  • Capelli, Trucco e Parrucche: Diana Estrada Hudson

  • Direzione casting: Neil Rutherford

  • Gestione della produzione: James Anderton

  • Produttori: Excelsior Entertainment, Mercurius Theatre, Steven M. Levy per Charing Cross Theatre Productions Ltd.

Cast completo da annunciare.

Cast e creativi

Team Creativo

  • Scritto da: M. Kilburg Reedy

  • Diretto da: Jenny Eastop

  • Design di scena e costumi: Bob Sterrett

  • Design delle luci: Oliver McNally

  • Composizione: Haddon Kime

  • Design del suono: Andrew Johnson

  • Capelli, Trucco e Parrucche: Diana Estrada Hudson

  • Direzione casting: Neil Rutherford

  • Gestione della produzione: James Anderton

  • Produttori: Excelsior Entertainment, Mercurius Theatre, Steven M. Levy per Charing Cross Theatre Productions Ltd.

Cast completo da annunciare.

Domande frequenti

È basato su una storia vera?

Sebbene sia un'opera di finzione, il dramma esplora il vero dibattito storico su Re Riccardo III e il destino dei Principi nella Torre.

Chi è Josephine Tey?

Una celebre romanziera scozzese, Tey scrisse sotto uno pseudonimo ed è considerata una delle scrittrici di gialli più importanti del XX secolo.

Che genere è lo spettacolo?

È un mistero storico, che combina narrativa poliziesca, romanticismo e intrighi politici.

Quanto dura la performance?

La durata dello spettacolo è da confermare.

Il dramma è adatto ai bambini?

L'età consigliata è 10+, a causa di temi complessi.

Ci sono sconti per gruppi o scuole?

Contattare direttamente il botteghino per informazioni su tariffe di gruppo e disponibilità.

Domande frequenti

È basato su una storia vera?

Sebbene sia un'opera di finzione, il dramma esplora il vero dibattito storico su Re Riccardo III e il destino dei Principi nella Torre.

Chi è Josephine Tey?

Una celebre romanziera scozzese, Tey scrisse sotto uno pseudonimo ed è considerata una delle scrittrici di gialli più importanti del XX secolo.

Che genere è lo spettacolo?

È un mistero storico, che combina narrativa poliziesca, romanticismo e intrighi politici.

Quanto dura la performance?

La durata dello spettacolo è da confermare.

Il dramma è adatto ai bambini?

L'età consigliata è 10+, a causa di temi complessi.

Ci sono sconti per gruppi o scuole?

Contattare direttamente il botteghino per informazioni su tariffe di gruppo e disponibilità.

Domande frequenti

È basato su una storia vera?

Sebbene sia un'opera di finzione, il dramma esplora il vero dibattito storico su Re Riccardo III e il destino dei Principi nella Torre.

Chi è Josephine Tey?

Una celebre romanziera scozzese, Tey scrisse sotto uno pseudonimo ed è considerata una delle scrittrici di gialli più importanti del XX secolo.

Che genere è lo spettacolo?

È un mistero storico, che combina narrativa poliziesca, romanticismo e intrighi politici.

Quanto dura la performance?

La durata dello spettacolo è da confermare.

Il dramma è adatto ai bambini?

L'età consigliata è 10+, a causa di temi complessi.

Ci sono sconti per gruppi o scuole?

Contattare direttamente il botteghino per informazioni su tariffe di gruppo e disponibilità.

In Teatro Charing Cross

Indirizzo del teatro

Le Arcate, Villers Street, Londra WC2N 6NL

Indirizzo del teatro

Le Arcate, Villers Street, Londra WC2N 6NL

Indirizzo del teatro

Le Arcate, Villers Street, Londra WC2N 6NL

Come arrivarci

Metropolitana

Charing Cross o Embankment

Treno

Charing Cross

Pullman

(Strand) 6, 9, 11, 13, 15, 23, 87, 91, 139, 176

Parcheggio:

Trafalgar (10 minuti)

Come arrivarci

Metropolitana

Charing Cross o Embankment

Treno

Charing Cross

Pullman

(Strand) 6, 9, 11, 13, 15, 23, 87, 91, 139, 176

Parcheggio:

Trafalgar (10 minuti)

Come arrivarci

Metropolitana

Charing Cross o Embankment

Treno

Charing Cross

Pullman

(Strand) 6, 9, 11, 13, 15, 23, 87, 91, 139, 176

Parcheggio:

Trafalgar (10 minuti)

Il sito BritishTheatre.com è stato creato per celebrare la ricca e diversificata cultura teatrale del Regno Unito. La nostra missione è fornire le ultime notizie sul teatro nel Regno Unito, recensioni del West End e approfondimenti sia sul teatro regionale che sui biglietti del teatro di Londra, assicurando agli appassionati di restare aggiornati su tutto, dai più grandi musical del West End al teatro alternativo d'avanguardia. Siamo appassionati nel promuovere e coltivare le arti performative in tutte le loro forme.

Lo spirito del teatro è vivo e prospera, e BritishTheatre.com è in prima linea nel fornire notizie e informazioni tempestive e autorevoli agli amanti del teatro. Il nostro team dedicato di giornalisti teatrali e critici lavora instancabilmente per coprire ogni produzione ed evento, rendendo facile per voi accedere alle ultime recensioni e prenotare biglietti del teatro di Londra per spettacoli da non perdere.

NOTIZIE TEATRALI

Biglietti

NOTIZIE TEATRALI

Biglietti

NOTIZIE TEATRALI

Biglietti